Le persone sono tutte uguali e tutte diverse: uguali per i diritti e diverse per la personalità, l'identità e l'orientamento sessuale
L’irruzione nel nostro quotidiano di segnali confusi e contraddittori, che ci manifestano ora più che mai il destino patetico delle aspettative sul migliore dei mondi possibili, esige una radicale riformulazione della nostra presenza “culturale” tra progresso e imbarbarimento.
Per noi donne soprattutto.
Il lettore che, con pazienza, ha seguito l’intreccio dei nostri articoli apparsi sotto la rubrica ‘Osservatorio cattolico’ avrà probabilmente notato l’esistenza di un filo rosso che li anima e ne definisce il senso ultimo. Si tratta di un ‘filo’ strategico che, a questo punto del nostro percorso, ci sembra utile sviluppare e chiarire nei suoi obiettivi nel contesto di una Rivista come suiGeneris che esplicitamente mette a tema l’intera problematica connessa alla fenomenologia dei legami affettivi ed erotici nei loro complessi aspetti psicologici, culturali e giuridici.
Ivano Lanzini
Nicoletta Buonapace

AMORE E VIOLENZA
con Lea Melandri
Già a partire dalla prefazione di Micaela Castiglioni che ci sollecita con alcune stimolanti riflessioni sul libro “NEL FRATTEMPO”, di Barbara Mapelli,
pubblicato a Febbraio per Unicopli, andiamo a toccare il nocciolo degli snodi delle culture lgbtqia+, entrando in medias res.

Arte e Fotografia: cercare, ritagliare, incollare e sovrapporre fotografie e immagini nelle magie della camera oscura, poi dell’editoria. Ogni oggetto, ogni pezzo di plastica carta,vetro, legno o stoffa, può essere trasformato e reinventato, riciclato e riproposto, con sentimento e ironia, così come le nostre vite.
a Milano.
gruppo di ricerca: sulle nuove identità soggettive e collettive
punto di riferimento: per lo sviluppo d'informazione e d'iniziative rivolte alle 'periferie' culturali ed esistenziali
spazio d'incontro: per interventi con le realtà locali sul territorio
DIVERSITÀOPPORTUNITÀREALTÀETICAMILANO
Uno spazio di confronto
aperto al pensiero
psicologico
artistico
filosofico
scientifico
politico
psicoterapeute
e altri soggetti della cultura,
per una riflessione critica
tra questioni di genere, lgbt e nuove soggettività
I testi sono a volte corredati di immagini di pubblico dominio come contributo (senza fini di lucro) alla loro analisi e valorizzazione, a esclusivo vantaggio degli artisti. Tuttavia, qualora eventualmente esistessero diritti di copyright su tali contenuti visivi, preghiamo il titolare di comunicarcelo e provvederemo immediatamente alla loro rimozione.