persone a orientamento sessuale
e identità di genere specifici
persone che amano uomini§donne
uomini che amano gli uomini
persone i cui caratteri sessuali non sono definibili
come esclusivamente maschili o femminili
donne che amano le donne
persone le cui pratiche sessuali, sociali e di pensiero differiscono da quelle convenzionali
persone la cui identità psicofisica non corrisponde al sesso di appartenenza
le parole chiave
GLOSSARIO LGBT+
persone a orientamento sessuale e identità di genere specifici
lesbiche gay bisessuali transgender +

LGBT+
termine che indica persone caratterizzate dal basso livello di desiderio per il sesso indipendentemente dalla identità di genere.
termine che indica l’orientamento sessuale di soggetti che hanno la capacità di provar attrazione affettivo-erotica nei confronti di individui sia del proprio che dell’altro sesso.
termine di origine inglese che viene adottato come sinonimo di omosessuale nel 1969, con la nascita negli USA del nuovo movimento di liberazione omosessuale.
termine usato per descrivere persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili, ma possono presentare caratteristiche anatomo-fisiologiche sia maschili che femminili. Le cause di tali caratteristiche possono essere congenite o acquisite (nel caso di alcuni disturbi ormonali o assunzione di determinati farmaci) e possono intervenire a livello cromosomico, ormonale o morfologico.
termine con cui si indica l’attrazione affettiva, sentimentale e sessuale tra donne, e, semplificando, l’omosessualità femminile: “donne che amano le donne”.
termine che indica la produzione di un pensiero e la messa in atto di comportamenti con lo scopo di sovvertire e destabilizzare le norme sociali a partire da quelle che regolano la sessualità e le politiche ad essa legate.
termine che indica persone la cui identità di genere non corrisponde al sesso biologico. “Transgender” è utilizzato in termini semplificativi per indicare una persona transessuale che sceglie di assumere l’aspetto esteriore del sesso opposto, mantenendo il proprio sesso biologico. Nel primo caso c’è un’adesione a un’identità di genere, nel secondo caso l’identità sessuale va al di là del modello binario maschile/femminile. In entrambi i casi l’orientamento affettivo è indipendente dall’identità di genere.
persone a orientamento sessuale
e identità di genere specifici
persone che amano uomini§donne
uomini che amano gli uomini
persone i cui caratteri sessuali non sono definibili
come esclusivamente maschili o femminili
donne che amano le donne
persone le cui pratiche sessuali, sociali e di pensiero differiscono da quelle convenzionali
persone la cui identità psicofisica non corrisponde al sesso di appartenenza
Ottobre 2016 / n. 7
persone le cui pratiche sessuali, sociali e di pensiero differiscono da quelle convenzionali continua a leggere

Giugno 2016 / n. 6
persone i cui caratteri sessuali non sono definibili
come esclusivamente maschili o femminili continua a leggere

Marzo 2016 / n. 5
persone la cui identità psicofisica non corrisponde al sesso di appartenenza continua a leggere

Marzo 2015 / n. 1
